Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima

Il punto di partenza per affrontare il cambiamento climatico è disporre di dati affidabili. Soltanto così possiamo misurare con precisione il nostro impatto sul clima e comprendere i rischi. Su queste basi possiamo quindi intraprendere un’azione significativa ed efficace.

Dal 2023 la Banca centrale europea (BCE) e tutte le banche centrali nazionali dell’Eurosistema pubblicano collettivamente informazioni finanziarie in relazione al clima, aggiornate una volta l’anno.

Da tali comunicazioni periodiche si evince il nostro impegno alla decarbonizzazione dei portafogli, lungo un percorso a sostegno degli obiettivi dell’accordo di Parigi e degli obiettivi di neutralità climatica dell’UE stabiliti nella normativa europea sul clima.

Quali informazioni rientrano nell’ambito delle comunicazioni relative al clima?

Comunicazioni concernenti le attività detenute dall’Eurosistema per finalità di politica monetaria e le riserve ufficiali della BCE

Tale informativa riguarda i titoli del settore pubblico, del settore societario e le obbligazioni garantite detenuti dall’Eurosistema nell’ambito del Programma di acquisto di attività e del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica, nonché le riserve ufficiali della BCE.

Comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima concernenti le attività detenute dall’Eurosistema per finalità di politica monetaria e le riserve ufficiali della BCE
Comunicazioni concernenti i portafogli della BCE destinati a finalità diverse dalla politica monetaria

Tale informativa riguarda i portafogli della BCE destinati a finalità diverse dalla politica monetaria. La BCE e tutte le banche centrali dell’Eurosistema (cfr, l’elenco seguente) comunicano informazioni relative al clima sui portafogli da esse detenuti per finalità diverse dalla politica monetaria, gestiti sotto la propria responsabilità.

Comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima concernenti i portafogli della BCE destinati a finalità diverse dalla politica monetaria

Caratteristiche principali delle comunicazioni finanziarie relative al clima

Cosa facciamo?

Forniamo informazioni riguardo all’impronta di carbonio e al rischio climatico delle attività finanziarie detenute dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro, che insieme costituiscono l’Eurosistema.

Perché?

Mediante le nostre comunicazioni aumenta la trasparenza sui rischi climatici e sull’impatto dei nostri portafogli. Si rafforzano così le basi del nostro processo decisionale e si offre una visione più chiara sui rischi e sugli effetti.

Come?

Tutte le comunicazioni si basano su un approccio armonizzato in linea con i principi comuni dell’Eurosistema in materia di informativa. Questi tengono conto delle raccomandazioni della task force sulle comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima, i cui compiti di monitoraggio sono stati ora assunti dalla IFRS Foundation.

Comunicazioni di informazioni finanziarie dell’Eurosistema in relazione al clima

Area dell’euro

Banca centrale europea

Austria

Oesterreichische Nationalbank

Belgio

Nationale Bank van België / Banque Nationale de Belgique

Cipro

Central Bank of Cyprus

Croazia

Hrvatska narodna banka

Estonia

Eesti Pank

Finlandia

Suomen Pankki - Finlands Bank

Francia

Banque de France

Germania

Deutsche Bundesbank

Grecia

Bank of Greece

Irlanda

Banc Ceannais na hÉireann / Central Bank of Ireland

Italia

Banca d’Italia

Lettonia

Latvijas Banka

Lituania

Lietuvos bankas

Lussemburgo

Banque centrale du Luxembourg

Malta

Bank Ċentrali ta’ Malta / Central Bank of Malta

Paesi Bassi

De Nederlandsche Bank

Portogallo

Banco de Portugal

Slovacchia

Národná banka Slovenska

Slovenia

Bank Slovenije

Spagna

Banco de España

CONSULTA ANCHE

Contenuti correlati

Approfondisci questo tema

Risposte alle domande più frequenti

Tutte le pagine di questa sezione